Tra i fini dell’Associazione rientra anche l’attività formativa attraverso visite guidate di scolaresche, scambi culturali con scuole di altre Regioni, progetti e Stage con l’ Università, corsi formazione pratici con docenti, Convegni e Mostre didattiche.
Anno Accademico 1990-1991
Inaugurazione Corso Unitre Venaria Reale “Storia del Piemonte”
a cura del Dott. Gianfranco Falzoni, Presidente A.V.T.A. Amici Reggia Venaria Reale
Negli Anni seguenti, i corsi saranno tenuti dalla Docente “Volontaria” Franca Facondini a nome e per conto dell’Associazione sulla Storia “UNICUM” Reggia – Borgo – Parco – Giardini della Venaria Reale

Anno Scolastico 1999-2000
Corso A.V.T.A. / CSEA
“Addetti ai Servizi Culturali”
“Finanziato dal “Fondo Promozione Restauro Riutilizzo Castello di Venaria Reale” e realizzato con “Fondo Ministeri per i Beni e le Attività Culturali”

In tale settore di attività l’A.V.T.A., Amici della Reggia di Venaria Reale, ha sponsorizzato il PLASTICO del Castello di Venaria Reale, realizzato dall’Artista Carlo Costantini, che ha riproposto i materiali originali utilizzati nel complesso monumentale: cotto, intonaco, legno, rame, avendo cosi’, non solo uno scopo didattico, ma sopratutto una visione d’insieme a “Volo d’uccello” che permette di percepire l’immensita’ della Reggia attraverso il percorso di visita.
Mostra Didattica “Il Castello nel Castello”
Foto Cartolina
Elaborazione del Progetto
Morget – Casa Costantini

Carlo Costantini Gianfranco Falzoni Francesco Pernice
Fasi della costruzione
Modello presentato nella Sacrestia della Reggia
Torino Esposizioni – Salone Vacanze
Il modello in Cartolina
Chi è Carlo Costantini
A Carlo Costantini
che ha dedicato sette anni della propria vita
alla Reggia di Venaria Reale
realizzandone il Modello Artistico
“Una Reggia nella Reggia”
Venaria Reale (Torino),
18 Settembre 1999
Con riconoscenza e affetto,
per l’AVTA G. Falzoni

14 Luglio 2005
Il Presidente della Repubblica ha conferito l’Onorificenza di
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
al Sig. Carlo Costantini




“Progetto Tesauro”
Anno Scolastico 2006 / 2007
Il Progetto Tesauro nasce per riscoprire e rivalutare Emanuele Tesauro che fu, nel secolo XVII, il Filosofo del Barocco torinese. Egli, noto quale “Gloria di Torino e d’Europa”, fu altresi Rettore di Corte Sabauda nonché raffinatissimo inteprete:
dell’Arte e dell’Argutezza o Metafora
La Metafora, che fu la perfettissima impresa del Tesauro, è esemplificata da un’immagine o icona che rappresenta il cosidetto: “Significante”. Nel contesto, poi, di detta immagine è sempre presente un Motto Arguto che spiega l’immagine stessa e pertanto ne rappresenta il cosidetto:
“Significato”
Ne consegue che la Metafora, Gran Madre di tutte le Argutezze, costituisce – per il Tesauro – sopratutto il : Massimo strumento di rappresentazione della Realtà e pertanto di Conoscenza
Le classi partecipanti al Progetto sono state guidate dai Volontari A.V.T.A. attraverso un viaggio in epoche Barocche diverse.
Il Progetto ha rappresentato un’importante riflessione sulla cura dovuta ai Beni Artistici ed Architettonici del nostro Paese: Promozione e conoscenza del Territorio di appartenenza e delle sue risorse culturali.
LAVORI ESEGUITI DAGLI ALUNNI DELLE VARIE CIRCOSCRIZIONI
Mostra Didattica 1706
Nel quadro delle Celebrazioni per il 300° Anniversario dell’Assedio e della Battaglia di Torino (1706-2006) gli Amici della Reggia di Venaria Reale desiderano ricordare il ruolo che la Reggia, il Borgo di Venaria Reale ed il suo territorio ebbero in quei lontani anni.
Mostra 1706 – Interno sede A.V.T.A. di fronte alla Torre dell’Orologio