-
31 Marzo: Inaugurazione visite guidate al Castello
-
1 Aprile- 30 Giugno: Mostra L’uomo dietro al Mirino
-
8 Aprile: La civiltà del legno: un viaggio attraverso il Tempi
-
10 Aprile: Il Restauro della Venaria Reale al Circolo degli Artisti
-
Aprile: Gli antichi suoni del Castello
-
Aprile- Maggio: Personale pittrice Claire Morard
-
11 Maggio: Giornata di studio sulla Venaria Reale
-
13 Maggio: Sopralluogo del Ministro per i Beni Culturali Antonio Paolucci
-
3 Giugno: Terza Rassegna corale Internazionale del coro Tre Vallo Venaria Reale
-
10 Giugno: Presentazione ristampa anastatica de: Il Castello di Venaria Reale
-
17 Giugno: A cura motoclub Aviglianese. Motoraduno Internazionale con visita guidata al Castello

9 Settembre: Spettacolo teatrale La Passeggiata
15 Settembre: Prima di Mecenatismo culturale Pro Reggia di Venaria Reale. Gran gala con Ballo d’autunno al Castello
16 Settembre: Concerto Salvatore Seminara (chitarra)
23 Settembre: Concerto Laura Pramotton (flauto)
29 Settembre: Rotary Club Torino “Meeting Pomeridiano con serata Conviviale. Il Presidente Avvocato Gianni Agnelli riceve il massimo premio del Rotary Club: il “Paul Harris”
30 Settembre: Concerto Cristina De Marco (pianoforte)
7 Ottobre: Spettacolo teatrale Operette Morali
Mostra: “La Civilta’ del legno – Un viaggio attraverso i tempi” di Domenico Musci
8 Aprile

La mostra La Civiltà del Legno celebra uno dei materiali più duttili e versatili utilizzati da sempre dall’uomo. Un percorso storico tra disegni, progetti, attrezzi. Un viaggio attraverso le opere di Domenico Musci.
Domenico Musci, nato il 28 settembre 1942 a Torino, dove aveva conseguito il diploma di ragioneria e frequentato corsi di arredamento. Una vita tra legno e mobili, negli ultimi anni si è dedicato alle sue passioni: l’arte, la cucina, la storia. Amava la manipolazione dei materiali, usando indistintamente pigmenti pittorici, argille, metalli, legni. Come pittore e scultore, Musci aveva partecipato a tante mostre importanti, personali e collettive.
Dibattito: Il Restauro della Venaria Reale
Nella splendida cornice di Palazzo Graneri a Torino, sede del Circolo degli Artisti, si svolge una tavola rotonda che vede a confronto idee, opinioni, progetti sulla Venaria e il suo futuro restauro. Prendono parte alla discussione rappresentanti di Istituzioni pubbliche e private del territorio: Umberto Allemandi, direttore del Giornale dell’Arte, Dario Arrigotti, Associazione per la Libertà, Gianfranco Falzoni, Presidente Associazione Venariese Tutela Ambientale e Beni Culturali, Francesco Pernice, Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici e del Piemonte. Moderatore del dibattito Maurizio Lupo, La Stampa
“Gli Antichi Suoni nel Castello Essemble Vocale Strumentale “Canto Vivo”
28 Aprile

“Giornata di Studio sulla Venaria reale con intervento Ministro Beni Culturali ed Ambientali”
11 Maggio

Momento importante che getta le basi per il futuro restauro della Venaria. Il convegno Memoria e Futuro, raccoglie idee e proposte sulle destinazioni d’uso del complesso architettonico. Intervengono rappresentanti delle Istituzioni e della Associazioni.
La giornata di studi viene intervallata da rappresentazioni musicali e artistiche inerenti la vita di corte dell’epoca.
Omaggio alla “Grande Veneriè Royale” Chiesa S.Uberto.
Messa cantata con partecipazione dell’Equipaggio da Caccia in costume da Gran Cerimonia al suono dei corni. Musiche della tradizione venatoria europea a cura della Fondazione Italiana della Caccia.
Prima Mondiale spettacolo musicale danze Barocche “Diana Cacciatrice”
Galleria di Diana
Presentazione di due pubblicazioni sui Restauri realizzati: “La Galleria di Diana”, “La Chiesa di S. Uberto” e una Ristampa Anastatica commentata “Il Castello di Venaria Reale di G. di Pamparato” a cura di Ing. Francesco Pernice.

Sopralluogo del Ministro per i Beni Culturali Antonio Paolucci
13 Maggio
Trenta Ore per la Vita – Convivio a favore ammalati di sclerosi multipla
22 Settembre
L’evento benefico Trenta Ore per la Vita viene organizzato nella suggestiva cornice del complesso architettonico. Una delle prime esperienze di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della associazione AISM (Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla).
Operette Morali di Giacomo Leopardi (Gruppo Artisti S. Filippo)
7 Ottobre

Cena Sociale Telecom a cura Direzione Regionale Telecom – dott. Antonielli d’Oulx
7 Ottobre
A particolare riconoscimento, per l’attività meritoria svolta dall’A.V.T.A. pro Reggia viene inserimento, a titolo di liberalità, dell’Immagine della Galleria di Diana sulla copertina dell’ Elenco Abbonati Telecom del 1996.